Attività che promuovono lo scambio di informazioni in materia di conservazione, caratterizzazione, raccolta e utilizzazione delle risorse genetiche nel settore agricolo dell’Unione, fra le competenti organizzazioni negli Stati membri, finalizzate alla gestione delle banche del germoplasma regionali/nazionali e alle tecniche di coltivazione di specie vegetali e alle tecniche di allevamento di razze animali autoctone.
Il Capofila metterà in atto una serie di attività volte allo scambio di informazioni per la conservazione, caratterizzazione, raccolta e utilizzazione delle risorse genetiche cerealicole pugliesi nel settore agricolo dell’Unione Europea, finalizzate alla gestione delle banche del germoplasma regionali/nazionali e alle tecniche di coltivazione di specie vegetali autoctone.
Tra queste azioni si menzionano l’IMPLEMENTAZIONE DEL TRATTATO INTERNAZIONALE SULLE RISORSE FITOGENETICHE PER L’ALIMENTAZIONE E L’AGRICOLTURA di cui il Capofila è responsabile di una Unità Operativa del MiPAAF.
Il Capofila inoltre, in virtù del suo ruolo nell’ECP/GR [The European Cooperative Programme for Plant Genetic Resources], si impegnerà all’inserimento della lista di tutte le varietà reperite nell’ambito del progetto, nella banca dati europea AEGIS e all’inserimento di tutti i dati di caratterizzazione del progetto, nel catalogo europeo EURISCO.
Per motivi di sicurezza, una copia di tutto il materiale genetico raccolto nell’ambito del progetto sarà depositata nel genebank dell’IPK in Germania e nel genebank mondiale Global Seed Vault nelle isole Svalbard in Norvegia.
Le su citate azioni, considerata l’ampiezza territoriale e di coinvolgimento di numerose istituzioni scientifiche a livello internazionale, garantisce la massima condivisione di informazioni.
